[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1421611078486{padding-right: 40px !important;}”][vc_empty_space height=”30px”][vc_custom_heading text=”In cosa consiste la torsione del testicolo” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text css=”.vc_custom_1554298744924{border-radius: 5px !important;}”]La torsione del testicolo è una condizione patologica con carattere di urgenza caratterizzata dalla torsione del testicolo sul proprio asse.

La torsione coinvolge il funicolo spermatico attraverso il quale giunge al testicolo l’apporto arterioso. La riduzione dell’irrorazione sanguigna al testicolo porta in poco tempo all’atrofia e alla necrosi dello stesso e quindi alla sua perdita funzionale.

Si può verificare in qualsiasi fascia di età, soprattutto nella popolazione al di sotto dei 25 anni, dove l’incidenza annua è di circa 1/4000.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][vc_custom_heading text=”Torsione testicolo: sintomi” use_theme_fonts=”yes”][vc_separator border_width=”2″][vc_column_text]Il paziente presenterà dolore testicolare acuto associato a edema e gonfiore scrotale.

La sintomatologia dolorosa della torsione è molto importante, può essere spesso confusa con coliche molto fastidiose, dato che i nervi che partono dal testicolo ramificano fino in zona inguinale. La torsione testicolare è spesso accompagnata da nausea e vomito.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth=”yes” css=”.vc_custom_1550235821662{background-color: #68b8d0 !important;}”][vc_column css=”.vc_custom_1550235909133{padding-bottom: 20px !important;background-color: #68b8d0 !important;}”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Ti riconosci nei sintomi della torsione testicolare?” font_container=”tag:h5|font_size:23px|text_align:left|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”RICHIEDI UNA CONSULENZA” style=”custom” custom_background=”#40788c” custom_text=”#ffffff”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1553790471475{margin-top: 20px !important;}”][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”APPROFONDISCI” font_container=”tag:h6|font_size:21px|text_align:left|line_height:2.5em” use_theme_fonts=”yes”][vc_tta_accordion c_icon=”chevron” active_section=”1″][vc_tta_section title=”Torsione testicolo: cause” tab_id=”torsione-testicolo-cause”][vc_column_text]

Nella maggioranza degli uomini non può verificarsi una torsione testicolare, in quanto il tessuto che circonda i testicoli è ben saldo all’interno dello scroto. Alcuni soggetti presentano anomalie congenite per cui manca questo tessuto e i testicoli sono liberi di ruotare all’interno dello scroto; in altri casi invece, il funicolo spermatico è troppo lungo, consentendo un eccessivo movimento.

In questi casi, la torsione del testicolo si verifica:

  • A causa di un’intensa attività fisica;
  • Durante uno sforzo eccessivo;
  • In caso di infortuni o traumi che interessano lo scroto;
  • A causa di movimenti accidentali durante il sonno;
  • In presenza di temperature particolarmente fredde che innescano una contrazione muscolare involontaria dello scroto;
  • A causa di anomalie nello sviluppo del testicolo

[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Testicolo torsione: la diagnosi” tab_id=”testicolo-torsione-diagnosi”][vc_column_text]

La torsione testicolare viene diagnosticata attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo. Effettuato l’esame obiettivo il sospetto clinico deve essere confermato rapidamente con una ecografia scrotale con colordoppler al fine di valutare la presenza o meno dell’afflusso arterioso al testicolo.

Se non viene rapidamente diagnosticata e trattata la torsione del testicolo può arrecare danni irreversibili al testicolo fino all’inevitabile asportazione chirurgica dello stesso.

[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Torsione testicolare: cura” tab_id=”tersione-testicolare-cura”][vc_column_text]

TORSIONE TESTICOLARE MANOVRA

Può essere praticata una derotazione manuale,ma tale manovra ha risultati variabili e potrebbe esporre il paziente ad un peggioramento della condizione patologica non potendo valutare il senso della rotazione del funicolo spermatico.

Pertanto a qualsiasi età sussista il sospetto clinico di torsione del testicolo l’intervento chirurgico esplorativo assume i caratteri dell’urgenza indifferibile.

 

TORSIONE DEL TESTICOLO: INTERVENTO CHIRURGICO

L’intervento chirurgico per la torsione del testicolo deve essere tempestivo e avvenire entro massimo 6 ore dalla comparsa dei sintomi, per evitare che il testicolo inizi il processo di necrosi.

Si esegue una piccola incisione scrotale, si esteriorizza il testicolo e si valuta l’eventuale rotazione del funicolo spermatico.

ORCHIDOPESSI

Verrà effettuata dunque una derotazione ed un fissaggio del testicolo (orchidopessi) per evitare il ripresentarsi di questa condizione patologica.

[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1553787823369{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #40788c !important;border-radius: 5px !important;}”][vc_custom_heading text=”Vuoi una consulenza sulla torsione del testicolo?” font_container=”tag:h5|font_size:23px|text_align:center|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=”Prenota una visita andrologica” font_container=”tag:h5|text_align:center|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1553783091035{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_inner][vc_empty_space height=”12px”][contact-form-7 id=”4287″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]