[vc_row][vc_column css=”.vc_custom_1421611078486{padding-right: 40px !important;}”][vc_empty_space height=”30px”][vc_custom_heading text=”Cos’è la fimosi del prepuzio” font_container=”tag:h2|text_align:center” use_theme_fonts=”yes”][vc_column_text css=”.vc_custom_1554302272781{border-radius: 5px !important;}”]La fimosi è una condizione patologica caratterizzata dal restringimento dell’orifizio prepuziale che nasconde così in parte o del tutto il glande e rende dolorosi l’erezione ed i rapporti sessuali. A volte la fimosi può provocare anche fastidio o dolore alla minzione.
La fimosi al pene viene considerata congenita se si manifesta già dalla nascita oppure nei primi anni di vita. La fimosi invece si dice acquisita quando la stenosi prepuziale si manifesta in età adulta a causa di infiammazioni fungine o batteriche genitali ripetute.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][vc_custom_heading text=”Fimosi prepuzio: le complicanze” use_theme_fonts=”yes”][vc_separator border_width=”2″][vc_column_text]Una possibile e frequente complicanza della fimosi è costituita dalla presenza di eiaculazione precoce. Infatti la reazione infiammatoria che interessa il solco balano-prepuziale può determinare un’accentuata stimolazione dei recettori nervosi riccamente presenti sul glande irritato.
Le continue infiammazioni locali inoltre possono portare al tumore al pene, anche se questa complicanza fortunatamente è rara.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row fullwidth=”yes” css=”.vc_custom_1550235821662{background-color: #68b8d0 !important;}”][vc_column css=”.vc_custom_1550235909133{padding-bottom: 20px !important;background-color: #68b8d0 !important;}”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_custom_heading text=”Soffri di Fimosi al pene?” font_container=”tag:h5|font_size:23px|text_align:left|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_btn title=”RICHIEDI UNA CONSULENZA” style=”custom” custom_background=”#40788c” custom_text=”#ffffff”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1553790471475{margin-top: 20px !important;}”][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”APPROFONDISCI” font_container=”tag:h6|font_size:21px|text_align:left|line_height:2.5em” use_theme_fonts=”yes”][vc_tta_accordion c_icon=”chevron” active_section=”1″][vc_tta_section title=”Fimosi Cura: dalla diagnosi all’intervento” tab_id=”fimosi-cura-diagnosi-intervento”][vc_column_text]Per fare un’accurata diagnosi della fimosi è sufficiente un semplice colloquio con il paziente ed un attento esame obiettivo andrologico.
Il medico andrologo andrà a valutare durante la visita il grado di restringimento del prepuzio. Questo può essere:
- I grado: si riscontra fastidio o dolore solo nel momento dell’erezione. Per una corretta valutazione di questo grado di fimosi potrebbe rendersi necessaria anche un’erezione indotta in modo farmacologico con PGE1 al fine di evidenziare l’ostacolo allo scorrimento del prepuzio sul glande
- II grado: il glande si scopre ed è visibile quando il pene è a riposo ma con difficoltà
- III grado: il glande viene totalmente nascosto dal prepuzio e spesso non si intravede neanche il meato uretrale.
FIMOSI NON SERRATA
Si ha la fimosi non serrata quando a pene eretto il glande non viene scoperto totalmente ma solo in modo parziale. Questa condizione può spesso aggravarsi in quanto il glande può soffocare sfociando così in una parafimosi.
FIMOSI SERRATA
La fimosi viene considerata serrata invece quando il restringimento del prepuzio è tale per cui lo scoperchiamento del glande non avviene affatto. Questa tipologia di fimosi spesso provoca problemi nella minzione e difficoltà a livello igienico, portando a infezioni e conseguenti peggioramenti della fimosi stessa.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Fimosi intervento: Circoncisione o Postectomia” tab_id=”fimosi-intervento-circoncisione-postectomia”][vc_column_text]Per il trattamento della fimosi si possono ricorrere a due terapie chirurgiche, entrambe ugualmente efficaci ma diverse dal punto di vista dei risultati estetici.
OPERAZIONE FIMOSI: CIRCONCISIONE
La circoncisione prevede la completa asportazione del prepuzio affetto da fimosi lasciando così il glande scoperto sia a riposo che in erezione. Le complicanze di questa operazione comprendono i frequenti inestetismi derivanti dall’intervento e la diminuita sensibilità del glande.
INTERVENTO DI FIMOSI: POSTECTOMA
Le complicanze della circoncisione sono eliminate da un’altra tipologia di intervento, ossia la postectomia. Questa operazione garantisce infatti la conservazione della sensibilità peniena e comporta meno esiti inestetici.
La postectomia prevede di asportare l’anello fimotico in anestesia locale preservando il più possibile la cute integra e la lamina interna del prepuzio. Nel post operatorio il glande sarà parzialmente ricoperto dall’orifizio prepuziale.
L’intervento di fimosi ha durata di circa 30 minuti, viene condotto in regime di day hospital, ed il paziente dopo qualche ora di osservazione potrà tornare autonomamente a casa.
Nel post operatorio non vi è particolare dolore, il pene verrà protetto con una benda elastica, lasciando scoperto il meato uretrale per urinare senza alcuna difficoltà. L’attività sessuale inoltre potrà essere ripresa dopo circa 2 settimane dall’intervento chirurgico.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Parafimosi” tab_id=”fimosi-parafimosi”][vc_column_text]La parafimosi rappresenta una grave complicanza della fimosi in cui si ha strozzamento del glande da parte del prepuzio fimotico. L’anello cutaneo ristretto a livello del solco balano-prepuziale determina una stasi venosa a carico del glande provocando dolore intenso e facendo comparire un notevole edema sul prepuzio stesso.
Con il passare del tempo la parafimosi può determinare necrosi ischemica della cute prepuziale con trombosi della vena dorsale del pene. Ed è per questo che questa complicanze deve essere essere innanzitutto prevenuta effettuando tempestivamente una postectomia o una circoncisione.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_accordion][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1553787823369{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #40788c !important;border-radius: 5px !important;}”][vc_custom_heading text=”Vuoi una consulenza sulla Fimosi Serrata o sulla Fimosi non Serrata?” font_container=”tag:h5|font_size:23px|text_align:center|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][vc_custom_heading text=”Prenota una visita andrologica” font_container=”tag:h5|text_align:center|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1553783091035{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_inner][vc_empty_space height=”12px”][contact-form-7 id=”4287″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]